Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the google-analytics-for-wordpress domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.artperformingfestival.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121
Cristina Messere

Errore sul database di WordPress: [You have an error in your SQL syntax; check the manual that corresponds to your MySQL server version for the right syntax to use near 'FROM wp_posts WHERE 1=1 AND ((wp_posts.post_type = 'post' AND (wp_posts.' at line 2]
SELECT SQL_CALC_FOUND_ROWS all FROM wp_posts WHERE 1=1 AND ((wp_posts.post_type = 'post' AND (wp_posts.post_status = 'publish'))) ORDER BY wp_posts.post_date DESC LIMIT 0, 10

Cristina Messere

14 luglio 2017 Palazzo Monte Manso di Scala – inaqugurazione festival della performance    

 

    

 HìSTERIA OPERA … ( o della lingua sciolta … )

                           atto performativo su musica

Drammaturgia e regia di : Cristina Messere

Musiche di : Nino Bruno, Alessandra Cesarini, Massimo Sacchi, Terrapin.

Hìsteria è un termine che deriva dalla parola greca “Usteron” che significa utero.

 È un lavoro che parla al femminile, apparentemente femminista ma con in sé il suo superamento, indagando dagli archetipi del mito il ruolo profondo che ha avuto il silenzio nella storia delle donne.

Il punto di partenza della ricerca è la storia di Filomela, dove Ovidio nelle sue Metamorfosi ne racconta magistralmente l’avventura.

Hìsteria Opera è la storia di un taglio:

Filomela diventa tutte le donne che hanno attraversato il mondo, dall’antichità alla modernità, fino ad inciampare nel recente “femminicidio”.

 È il racconto della forza prorompente dell’arte femminile e primordiale, donna creatrice impossibilitata nella lingua che riesce a veicolare, denunciare, comunicare, grazie alla sua arte.

 È l’esigenza di raccontare di una perdita – vendetta – superamento vissuto dagli occhi di una donna, sfiorando l’idea di un teatro di poesia contaminata dalla musica.

 

 

Immagini collegate: